Tutto sulla bichectomia

pexels-sevil-yeva-15114574-scaled-4-1200x1800.jpg

La bichectomia è molto richiesta dalle persone che desiderano snellire il volto con un effetto permanente. Si tratta di un intervento di asportazione delle Bolle di Bichat, il loro ruolo è quello di sostenere la guance durante la poppata e, nel corso del tempo, tendono a diventare meno voluminose per effetto della crescita. Si trovano tra il muscolo buccinatore e il massetere e danno alle guence l’aspetto paffuto che tanto piace nei bambini. Una volta rimosse, gli zigomi saranno più pronunciati e anche gli occhi sembreranno più allungati. Scopriamo insieme come si esegue. 

Bichetomia, in cosa consiste

L’intervento solitamente si esegue in anestesia locale e dura circa 40 minuti. La procedura è indicata per gli individui tra i 18 e i 50 anni, in quanto il viso ha già assunto i propri volumi da adulti e non vi saranno modifiche significative.

L’asportazione delle bolle è un procedimento semplice. Si accede alla loro sede tramite un’incisione nella parte interna della guancia, si individua la bolla e si ernia delicatamente con un ferro chirurgico. Il grasso viene estratto, pian piano, con l’aiuto di pinze fino al peduncolo che viene tagliato. A procedura completata viene eseguita una semplice sutura interna con punti riassorbibili che non lasciano cicatrici e non danneggiano la mucosa. 

[/vc_column_text][button size=”medium” style=”white” target=”_self” hover_type=”default” text=”Prenota la tua prima visita” link=”https://www.cristianobiagi.it/per-la-tua-prima-visita-subito/” margin=”10px 10px 10px 10px” border_radius=”50″][vc_empty_space css=”.vc_custom_1673625070368{margin-top: 20px !important;}”][/vc_column][/vc_row][vc_row css_animation=”” row_type=”row” use_row_as_full_screen_section=”no” type=”full_width” angled_section=”no” text_align=”left” background_image_as_pattern=”without_pattern”][vc_column][vc_column_text]

Indicazioni terapeutiche e post operatorio 

La bichectomia è un intervento mininvasivo pertanto non necessita di particolari prescrizioni. Può essere eseguita in ambulatorio e la paziente può tornare alle proprie attività fin dal giorno successivo. A seconda dei casi, si possono prescrivere antidolorifici e crioterapia nelle 24/48 ore successive all’operazione. Quando viene asportata completamente la bolla è indicata anche la terapia antibiotica. 

Entro i primi 5 giorni si consiglia di evitare il consumo di alimenti troppo caldi o troppo freddi per non infiammare la zona interessata. Inoltre sarebbe bene evitare il consumo di alcool, fumo, attività sportiva molto intensa e l’esposizione al sole.

È importante tenere una buona igiene orale, lavando i denti dopo ogni pasto ed effettuando degli sciacqui con collutorio non alcolico.

 

Foto di Sevil yeva su Pexels

 


Commenta adesso

Your email address will not be published. Required fields are marked *










© Copyright 2024 – Cristiano Biagi





© Copyright 2024 – Cristiano Biagi