L’importante è iniziare a prendersi cura della pelle al più presto con una skincare adeguato al proprio tipo di pelle e alla stagione della vita in cui ci si trova. Botox, microbotox e filler all’acido ialuronico sono i trattamenti più efficaci ma devono essere ripetuti a cadenza regolare nel corso del tempo. Un altro protocollo che dà risultati soddisfacenti è sicuramente il resurfacing tramite radiofrequenza e, per le pazienti che desiderano risultati permanenti si può anche pensare all’intervento chirurgico, sebbene questo debba essere valutato insieme al chirurgo.
Il collagene è una proteina che si trova in abbondanza nel nostro corpo, soprattutto nelle ossa, muscoli, cartilagine e pelle. Sostiene queste strutture come un’impalcatura e contribuisce a conferire alla pelle un aspetto sano, tonico e giovanile. Purtroppo, con il passare del tempo la produzione di questa proteina diminuisce con il calo degli estrogeni, rendendo evidenti i segni del tempo. Come amo ripetere, la medicina estetica è nostra alleata e può aiutarci a stimolarne la produzione rallentando il naturale processo d’invecchiamento.
I nemici del collagene e i trattamenti che lo stimolano
Il tempo ha di per sé un’azione progressivamente inibente nella produzione di collagene ma vi sono abitudini poco sane che rappresentano un ulteriore ostacolo. Basti pensare agli eccessi alimentari come il consumo troppo alto di zuccheri e una dieta povera di proteine. Inoltre, una cattiva qualità del sonno e alti livelli di stress possono contribuire a ostacolarne la produzione. Ricordo infine che l’esposizione solare senza protezione e il fumo sono fattori importanti che pregiudicano ulteriormente il quadro. Per poterne stimolare la produzione è possibile considerare trattamenti a base di PRP e laserterapie che hanno un effetto rigenerante sui fibroblasti, cellule costitutive della struttura del collagene. In tal modo, la pelle riuscirà a recuperare tono, luminosità ed elasticità seduta dopo seduta. Naturalmente, il numero di trattamenti va stabilito in base all’età di ogni individuo e alle condizioni cliniche.
Consigli e indicazioni
Alimentazione e stile di vita sono aspetti importanti da considerare per preservare nel tempo i benefici di un trattamento di stimolazione di produzione del collagene. È importante quindi preferire una dieta sana ed equilibrata con il corretto apporto calorico e nutrizionale, evitare il fumo, lo stress e l’esposizione solare eccessiva per ridurre e arginare le cause acceleratrici del processo ossidativo.
Foto di Chloe Amaya su Pexels